Dermatologia E Venerologia
Domande frequenti
Che cos’è l’orticaria?
Quando parliamo di orticaria, parliamo in realtà di un gruppo di malattie, che si presentano tutte con gli stessi segni e sintomi, ma che possono avere cause molto diverse, allergiche ma non solo.
Nonostante sia molto diffusa, chi soffre di orticaria spesso non sa a quale figura fare riferimento, e questa incertezza comporta uno stress ulteriore in un percorso di diagnosi e cura che può essere già di per sé lungo e faticoso.
Psoriasi. Quali sono i campanelli d’allarme?
- macchie rosse e desquamanti ai gomiti e/o alle ginocchia
- forfora persistente da mesi o anni nei capelli
- desquamazione e/o ispessimento al palmo delle mani e piante dei piedi
Dermatite atopica: come si riconosce?
Le caratteristiche principali della dermatite atopica sono una cute infiammata, secca e arrossata e un insistente prurito localizzato.
La dermatite atopica è tipica nei bambini, che possono presentarne i segni fin dalla nascita (per esempio con una crosta lattea abbondante) o in cui può insorgere fin dai primi mesi di vita. Si tratta però di una patologia presente anche nei pazienti adulti: in Italia, infatti, colpisce circa il 10% dei maggiorenni.
La dermatite atopica insorge su una pelle caratterizzata da secchezza, in zone come le mani e i piedi, il viso, la piega del gomito e quella del ginocchio, il collo e il torace. Le chiazze eritematose presentano vescicole e poi squame o crosticine e, quando il grattamento è ripetuto, la pelle si può ispessire.